Condividi!

In data 2 agosto 2017 con 146 voti favorevoli, il Senato della Repubblica ha approvato il cd. disegno legge concorrenza che mette al bando, tra l’altro, le clausole sulla Parity Rate.

Che bello!
Finalmente ti basta avere un prezzo più basso sul tuo sito web, rispetto a quello che inserisci sulle OTA, e ti entreranno prenotazioni dirette a valanga!

Ovviamente non è così e, se sei una new entry nel mondo dell’ospitalità, voglio anzitutto spiegarti cosa è, o cosa era, la parity rate. E voglio inoltre farti comprendere che, a ben vedere, la parity rate esiste ancora!

Cosa è la parity rate?

La parity rate (o parità tariffaria) era una clausola contrattuale imposta dalle OTA agli hotel secondo cui ogni struttura doveva avere le stesse tariffe presenti sugli altri canali di distribuzione.

In pratica una struttura ricettiva era obbligata a fornire alle OTA le migliori tariffe di mercato e a non avere mai un prezzo inferiore sul suo sito web ufficiale. 

Ma perché le OTA pretendevano la Parity Rate?

Le OTA spendono dei budget colossali per far arrivare l’utente sulle proprie piattaforme e farlo prenotare: ovviamente il processo di prenotazione è influenzato in gran parte dal prezzo presente sulla OTA.  E’ dunque ovvio che se su Booking, ad esempio, le tariffe non fossero concorrenziali, gli sforzi delle OTA verrebbero interamente vanificati.

Che senso avrebbe per le OTA investire soldi in pubblicità se poi il prezzo di una camera sul sito ufficiale dell’hotel dovesse risultare più conveniente?

Questa è una delle ragioni principali per cui le OTA avevano preteso contrattualmente il rispetto della parity rate; possiamo definirla una condizione di esistenza.

E ora che la parity rate non esiste più?

Ora l’albergatore o il gestore di una struttura extra alberghiera si ritrova con un dilemma terribile: mantenere lo stesso prezzo o utilizzare la leva tariffaria a suo favore per cercare di ricevere più prenotazioni dirette?

A mio modo di vedere, anche se la parity rate non costituisce più un vincolo contrattuale e sei libero di mettere il prezzo che ti pare, considerando le ragioni esposte poco prima, ovvero I motivi per cui le OTA pretendevano il rispetto della parity rate, ecco credo che essa vada ancora rispettata.

E ti spiego perchè:


Avere una tariffa più competitiva sul sito ufficiale rispetto alla tariffa che abbiamo su un qualsiasi canale intermediario può sollevare problemi, poiché ad un disallineamento di prezzo corrispondono spesso report di parity non rispettata, minacce di rimozione dai siti, accusa di bassa professionalità o comunque un decremento di visibilità sulle OTA non comunicato ma reale.

Insomma rischi di fare un bello scivolone!
Immagina inoltre se le tue tariffe fossero disomogenee e variabili su ogni portale, che figura ne faresti? Quanto l’utente si fiderebbe del tuo brand?

Hai dunque compreso che, secondo il mio punto di vista, è giusto mantenere la stessa tariffa tra sito web ufficiale e le varie OTA, su cui sei presente. Lavorare in parity rate insomma.

Vi sono però delle soluzioni che permettono ad una struttura ricettiva di tutelare la propria professionalità e dunque la parity rate ma di poter avere una tariffa maggiormente competitiva sul proprio sito e risultare più appetibili per chi prenota direttamente.

Puoi pensare ad esempio di tenere una identica tariffa su tutti i canali, compreso il sito ufficiale, ma su quest’ultimo garantire dei bonus o omaggi, i cd plus alla prenotazione, come un welcome drink, un upgrade gratuito in camera superior, una bottiglia di vino in camera, un late check-out insomma un valore aggiunto.

Oppure puoi pensare di tenere una identica tariffa su tutti i canali ma variare le tipologie di camera. Garantire cioè alle OTA tipologie di camere standard e poi, sul tuo sito ufficiale, vendere anche camere di categoria superiore.

Questa modalità è per gli ospiti più sofisticati, che ricercano una maggiore qualità e sono meno sensibili al prezzo e può essere ovviamente attuata da strutture che hanno tipologie di camere differenti.

Infine, puoi pensare di tenere una identica tariffa sulle varie OTA in cui sei presente e, invece, sul tuo sito ufficiale avere una tariffa per la camera con colazione scorporata, addizionabile a parte.

In questo modo la comparazione tra intermediario e sito ufficiale è istantanea e l’utente ha ben percepibile il vantaggio economico.

In conclusione, le OTA hanno un interesse quasi legittimo a farti rispettare la parità tariffaria nonostante essa non sia più un obbligo; la differenza però nella quantità di camere disintermediate vendute la farai tu, con l’applicazione delle giuste strategie di web marketing turistico vocate alla disintermediazione.

Perché disintermediare bene è possibile, basta solo conoscere le giuste strategie.


Condividi!

Non perdere neanche un aggiornamento!

Iscriviti alla Newsletter di Disintermediando per ricevere in esclusiva le migliori strategie disintermediative. Non riceverai mai SPAM.

.

Disintermediare bene è possibile, basta solo conoscere ed applicare le giuste strategie

Hai bisogno di aiuto?
Raccontaci di te, della tua struttura o del tuo brand. Descrivici quali sono le tue problematiche ed i prossimi obiettivi che intendi raggiungere, saremo noi ad indicarti come potremo farlo assieme.
Contattaci cliccando qui e verificheremo insieme a te se e come possiamo aiutarti.
Salvatore Menale
Ceo Disintermediando

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *