Tempo di lettura: 5 minuti
Condividi!

Sono poche le strutture ricettive che al giorno d’oggi non hanno ancora un sito web, ma ad essere sincero non sono tanti i siti web di hotel o di strutture extra alberghiere concepiti sin dall’inizio per convertire, ovvero per generare il maggior numero di prenotazioni dirette.

Eppure il sito web dovrebbe essere la parte più importante del tuo ecosistema digitale, una macchina genera prenotazioni al cui interno la navigazione dovrebbe risultare semplice e piacevole e dovrebbero essere contenute tutte le informazioni che l’utente cerca, affinché egli continui la visita, pagina dopo pagina, trasmettendogli sicurezza e fiducia, e spingendolo infine alla prenotazione.

Al fine di fare chiarezza allora e con lo scopo di aiutarti concretamente voglio indicarti in questo video gli standard o le caratteristiche di un sito web vocato alla conversione e dunque alla disintermediazione.

Caratteristiche e funzionalità che noi per primi implementiamo per i siti web di strutture alberghiere o extra alberghiere che realizziamo, ogni singolo giorno, per i clienti che ce ne fanno richiesta.

Il primo requisito di un sito web vocato alla conversione è senz’altro la sua velocità

Il tempo di caricamento di un sito web è veramente fondamentale se si considerano la velocità internet sempre più elevata e l’impazienza degli utenti.

Hai solo pochi secondi per catturare l’attenzione dei viaggiatori più motivati e se il caricamento del tuo sito web richiede più di 3 secondi, stai pur certo che oltre la metà dei visitatori lo abbandona e prenota da un’altra parte, su una OTA o presso un’altra struttura concorrente.

Velocità e reattività offrono la cosiddetta prima buona impressione, indicativa di un sito web che è stato progettato in maniera professionale, e questo riduce drasticamente il rischio di frustrazione dei visitatori.

Il secondo requisito è quello di realizzare un layout intuitivo

Per un hotel o una struttura extra alberghiera è importante disporre di un sito web facile da navigare affinchè i visitatori trovino rapidamente tutto ciò che la struttura offre e tutto ciò che cercano. Per raggiungere l’obiettivo finale, ossia la conversione, la progettazione del sito web deve essere semplice e pratica, in modo da rendere intuitiva e immediata la navigazione e facilmente accessibili i contenuti.

Un sito web difficile da navigare crea confusione ed anche in questo caso ha buone probabilità di lasciare i visitatori frustrati. Un menu di navigazione semplice da utilizzare dovrebbe essere al centro dell’esperienza sul tuo sito web, indicando ciò che il tuo hotel ha da offrire e dove trovare le informazioni che i tuoi visitatori saranno ansiosi di scoprire.

Requisito nr. 3. Le giuste Call to Action

Lo scopo principale del sito web della tua struttura alberghiera o extra alberghiera deve essere quello di incentivare le prenotazioni. Ecco perché devi includere al suo interno specifiche call to action con le quali esortare gli utenti a compiere un’azione, come ad esempio prenotare una camera o acquistare un pacchetto.

Ma, ricorda, le call to action devono essere personalizzate ed efficaci affinché i visitatori poi davvero clicchino.

Già nella homepage, i visitatori dovrebbero avere l’impressione di essere arrivati nel luogo giusto in cui prenotare – in modo semplice e sicuro – attraverso contenuti attraenti e un design accattivante. Ed oltre a posizionare tatticamente il form del booking engine i contenuti delle call to action devono essere editati professionalmente in modo da incentivare i potenziali ospiti ad agire (devono cioè descrivere chiaramente il motivo per cui un utente dovrebbe essere indotto a compiere l’azione desiderata).

Passiamo al quarto requisito: Media (cioè immagini e video) di altissima qualità:

Media di altissima qualità dovrebbero essere presenti in tutto il sito web e mostrare gli aspetti più accattivanti della tua struttura per stimolare, emozionare ed offrire un assaggio dell’esperienza che offri nella tua struttura.

Poiché la tua struttura e la sua posizione offrono un’esperienza unica da vendere, non vuoi che foto scadenti vendano sottocosto tale esperienza giusto? Vale allora assolutamente la pena di assumere un fotografo professionista e di considerare di inserire all’interno del sito più formati multimediali, come contenuti video e tour virtuali interattivi, se vuoi portare davvero il tuo sito web al livello successivo.

Passiamo al quinto requisito: Branding

Ti faccio una domanda: il tuo sito web riflette davvero l’unicità, l’esperienza, la posizione e il servizio clienti che la tua struttura ha da offrire?

Il sito web dovrebbe essere rappresentativo del tuo brand, suscitando un senso di fiducia nei visitatori che visualizzano la tua home page. Quando si progetta un sito web, forme, colori, caratteri e contenuti testuali hanno tutti un impatto significativo sulla psicologia del visitatore e, se utilizzati efficacemente, affermeranno l’autenticità della tua struttura come brand.

Sesto requisito: SEO ovvero alta visibilità sui motori di ricerca

Un sito web, anche con un layout bellissimo, veloce nel caricamento e con le giuste call to action all’interno, non è utile al suo scopo se non genera traffico. Triste ma vero. Ed è qui che entra in gioco la SEO, cioè quella specifica attività che consiste nell’ottimizzare un sito web attraverso il miglioramento di aspetti interni ed esterni (i cd. fattori on-site e off-site), al fine di aumentarne il traffico (non a pagamento) proveniente quindi dai motori di ricerca e di raggiungere il pubblico desiderato.

Avere un sito web ben indicizzato sui motori di ricerca vuole dire vedere aumentare sensibilmente il suo traffico e questo ti darà un vantaggio rispetto alla concorrenza.

Ed infine il settimo ed ultimo requisito, banale ma non troppo.

Mi riferisco al Responsive Web Design

Il Responsive Web Design, qualora tu non lo sapessi, adatta il sito web in maniera ridimensionata e con un layout completamente funzionale e attraente su qualsiasi dispositivo, sia esso desktop, che mobile.

Ho detto banale ma non troppo perché sono davvero tanti i siti web che ancora oggi si visualizzano male o malissimo sui dispositivi mobile.

E ad oggi almeno 2 visitatori su 3 provengono da dispositivi mobile (prova a controllare le statistiche del tuo sito, ne rimarrai sorpreso).

E se il tuo sito web non è ottimizzato per i questi dispositivi, stai pur certo che stai perdendo prenotazioni, prenotazioni dirette. Avere un sito web non compatibile con i dispositivi mobile vuol dire che non solo i visitatori non cliccheranno sui contenuti se questi soffrono di limitazioni in termini di formato dello schermo ma, sicuramente, lo abbandoneranno per prenotare altrove.

Bene, spero che questi consigli ti siano d’aiuto e ti invito, qualora anche il tuo sito web abbia delle carenze, a migliorarne la conversione con questi semplici suggerimenti.

Perché avere un sito web che non converte è come avere un negozio su una strada di passaggio ma con la saracinesca abbassata!

Condividi!

il Video Corso Disintermediando

Tuo per sempre e sempre aggiornato

  • 8 ore di formazione pratica e senza fronzoli.
  • 70 video lezioni pratiche. In questo modo potrai tornare quante volte vuoi su uno specifico argomento per approfondirlo al meglio.
  • Cassetta degli attrezzi contenente template, fogli di lavoro, template e documenti riservati.
  • Accesso a vita alle video lezioni, ai files, alla cassetta degli attrezzi ed ai video.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *